a Roma il gruppo di lavoro nazionale su Infanzia e Adolescenza
Due giornate intense di confronto e condivisione, con l’obiettivo di costruire un’agenda socio-educativa comune in grado di rispondere in modo concreto alle crescenti disuguaglianze e ai bisogni emergenti delle nuove generazioni. Al centro, le pratiche educative più innovative, con particolare attenzione alla qualità, all’inclusione e alla sostenibilità.
La Cooperativa Gea ha partecipato attivamente con le proprie operatrici, portando contributi concreti e raccogliendo stimoli preziosi per rafforzare il proprio impegno nei servizi dedicati a bambini, bambine e adolescenti.
Tra i principali temi affrontati:
È emerso con chiarezza il valore strategico della co-programmazione e della co-progettazione sociale, strumenti essenziali per costruire servizi educativi integrati e realmente inclusivi, in grado di promuovere il benessere di bambine, bambini e adolescenti, soprattutto nei contesti più fragili. Centrale anche l’attenzione al percorso 0-6 e al coinvolgimento attivo delle famiglie e delle comunità.
Come sottolineato da Anna Vettigli, vicepresidente nazionale e coordinatrice del gruppo Infanzia e Adolescenza di Legacoopsociali, è fondamentale creare spazi educativi che non si limitino all’erogazione di prestazioni, ma diventino luoghi di relazione, cura e senso, dove ogni bambina e ogni bambino si senta ascoltato, accolto e riconosciuto.
L’iniziativa ha rappresentato un momento importante di alleanza tra cooperative sociali, esperti del settore e rappresentanti istituzionali, rafforzando l’impegno comune per un’educazione più equa, inclusiva e radicata nei territori.